Negli ultimi anni, la sostenibilità è diventata una priorità per aziende, istituzioni e individui. L’urgenza di adottare pratiche più etiche non solo per l’ambiente si fa sempre più pressante e molte realtà stanno cercando soluzioni innovative per ridurre il proprio impatto o mitigarlo.
ESG Network nasce proprio con questa missione, aggregando le maggiori realtà professionali operanti in provincia di Mantova per promuovere e sviluppare strategie di sostenibilità.
ESG Network
ESG Network è una rete di professionisti nata nel 2003, composta da esperti di sviluppo sostenibile, consulenti aziendali, sustainability manager, specialisti in finanza agevolata e nella formazione aziendale. La collaborazione tra i membri è basata su competenze integrate e unisce conoscenza tecnica, sensibilizzazione etica e strategie pratiche. La mission della rete è lavorare insieme per sviluppare e diffondere materiali informativi, seminari, workshop e campagne di sensibilizzazione per promuovere la sostenibilità nel tessuto economico locale.
L’importanza di integrare la sostenibilità nelle procedure aziendali
Integrare la sostenibilità aziendale nelle procedure operative non è solo una scelta etica, ma rappresenta un fattore chiave per la competitività e la resilienza delle imprese. Le aziende che adottano pratiche sostenibili migliorano la propria efficienza operativa, riducono i costi e aumentano la fiducia di clienti e investitori.
Implementare strategie ESG (Environmental, Social, Governance) significa adottare un approccio di ampie vedute che coinvolga ogni aspetto dell’organizzazione: dalla gestione delle risorse alla catena di approvvigionamento, fino alla governance aziendale. Creare policy interne sostenibili e misurabili aiuta le imprese a rispondere alle crescenti normative ambientali e sociali, garantendo un impatto positivo sul lungo termine.
Cronologia della sostenibilità aziendale in Italia
L’interesse per la sostenibilità aziendale in Italia è cresciuto progressivamente negli ultimi decenni:
- Anni ‘90: Le prime grandi aziende iniziano a pubblicare bilanci di sostenibilità su base volontaria.
- 2001: L’Unione Europea introduce la Direttiva 2001/95/CE sulla sicurezza generale dei prodotti, che stimola le imprese a considerare l’impatto ambientale.
- 2006: Nasce il Global Reporting Initiative (GRI) in Italia, promuovendo standard di rendicontazione sostenibile.
- 2016: La Direttiva UE 2014/95 viene recepita in Italia, introducendo l’obbligo di rendicontazione non finanziaria per le grandi imprese.
- 2020-2023: Con l’Agenda 2030 dell’ONU e il Green Deal Europeo, le aziende italiane sono sempre più incentivate ad adottare pratiche ESG.
- 2024 e oltre: L’entrata in vigore della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) richiede una rendicontazione ancora più dettagliata, coinvolgendo un numero crescente di aziende, comprese le PMI.
Uno degli strumenti chiave di ESG Network è la formazione. I corsi sono condotti da professori di economia aziendale dell’Università degli Studi di Verona e da professionisti del network, combinando esperienza accademica e pratica professionale per offrire una formazione completa e di valore.
Sono previsti:
- Corso base: introduzione ai concetti di sostenibilità.
- Corso avanzato: articolato in quattro giornate e che tratta i fondamenti della sostenibilità, il concetto di materialità, l’applicazione della doppia materialità e gli obblighi normativi, oltre a proporre soluzioni pratiche per le P.M.I.
Osservatorio “Mantova Sostiene il Futuro”
Oltre all’impegno nell’area formazione, nel 2023, ESG Network, in collaborazione con il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Verona, ha realizzato un’indagine sul contesto economico mantovano in materia di sostenibilità d’impresa. I risultati di tale ricerca sono stati pubblicati nel volume “MANTOVA SOSTENIBILE – I PERCORSI E.S.G. DELLE IMPRESE MANTOVANE”, presentato il 29 maggio 2024 presso l’Accademia Virgiliana.
Questa iniziativa ha dato vita a un osservatorio permanente sulla sostenibilità d’impresa nel mantovano, che proseguirà con una nuova ricerca tra marzo e aprile 2025 per continuare a monitorare l’evoluzione delle pratiche sostenibili nel territorio.
Alla luce di questa expertise, ESG Network offre assistenza alle aziende per la rendicontazione di sostenibilità, supportandole nelle varie forme oggi possibili e preparandole all’entrata in vigore degli obblighi di legge. Inoltre, la rete fornisce consulenza su diversi aspetti della sostenibilità aziendale, accompagnando le imprese lungo un percorso che consenta di raggiungere obiettivi concreti e duraturi in tema di sviluppo sostenibile.
Un futuro sostenibile è possibile
Il loro impegno è chiaro: collaborare con aziende, professionisti e istituzioni per rendere la sostenibilità una realtà concreta. Attraverso formazione, ricerca e assistenza, ESG Network si pone come punto di riferimento per lo sviluppo sostenibile nel territorio mantovano.
Se vuoi sapere di più o partecipare alle loro iniziative, contattali e unisciti al cambiamento!